CentreWare per Unix --- Guida dell'utente

VERSIONE 3.0
 

 

La protezione dei diritti d'autore è rivendicata per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, senza limitazioni, il materiale generato dai programmi software e visualizzato sullo schermo, quale stili, schemi, icone, schermi, aspetti ecc.

 

Xerox®, The Document Company®, la X digitale e tutti i prodotti Xerox menzionati nella presente pubblicazione sono marchi commerciali di Xerox Corporation®. I prodotti e i marchi di altre aziende sono inoltre riconosciuti.

 

 

Il presente documento è sottoposto a modifiche periodiche. Modifiche, imprecisioni tecniche ed errori tipografici verranno corretti nelle edizioni successive. Gli aggiornamenti tecnici saranno inclusi nelle edizioni successive.

 

Pubblicato negli Stati Uniti d'America

 

Sommario

Vedere Scopo del presente documento.

Vedere Installazione di CentreWare.

Vedere Panoramica.

Vedere Stazione di lavoro a stampante (Peer-to-Peer).

Vedere Stazione di lavoro a server (Client-Server).

Vedere Stampa su server.

Vedere Stampa su server NIS.

Vedere Disponibilità file.

Vedere Istruzioni di installazione punto per punto.

Vedere CD-ROM.

Vedere Scaricamento FTP.

Vedere Installazione generale.

Vedere Avvio di CentreWare.

Vedere Modalità grafica.

Vedere Modalità TYY.

Vedere Istruzioni per il software CentreWare.

Vedere Introduzione.

Vedere Requisiti.

Vedere Funzioni principali e vantaggi di CentreWare.

Vedere Modalità grafica delle funzioni CentreWare.

Vedere Funzioni della schermata principale.

Vedere Barra del titolo.

Vedere Barra dei menu.

Vedere Barra degli strumenti.

Vedere Elenco delle stampanti.

Vedere Menu stampante.

Vedere Impostazione coda (Aggiungi).

Vedere Procedura Stazione di lavoro a stampante.

Vedere Procedura Stazione di lavoro a server di stampa.

Vedere Impostazione coda (Copia).

Vedere Impostazione coda (Cancella).

Vedere Impostazione coda (Modifica).

Vedere Scopri.

Vedere Indirizzo sottorete.

Vedere Indirizzo IP.

Vedere Menu Strumenti.

Vedere Pagina di prova.

Vedere Invia file.

Vedere Aggiorna.

Vedere Browser preferito.

Vedere Gestione rubrica.

Vedere Menu Visualizza impostazioni.

Vedere Mostra nome host/Mostra nome del sistema.

Vedere Mostra indirizzo IP.

Vedere Mostra indirizzo hardware.

Vedere Mostra tipo di dispositivo

Vedere Menu Guida.

Vedere CentreWare.

Vedere Informazioni su CentreWare.

Vedere SNMP.

Vedere Stato.

Vedere Pannello comandi.

Vedere Inserimento copie.

Vedere Materiali di consumo.

Vedere Uscita copie.

Vedere Generale.

Vedere Rete.

Vedere Proprietà.

Vedere Servizi Internet.

Vedere Modalità TTY delle funzioni CentreWare.

Vedere Funzioni della schermata principale.

Vedere Selezione di un modello di stampa.

Vedere Aggiungi stampante.

Vedere Impostazione della stampa su server.

Vedere Rimozione di una stampante esistente.

Vedere Copia di una stampante esistente.

Vedere Modifica di una stampante esistente.

Vedere Stampa di un documento (modalità GUI e TTY).

Vedere Comandi xprint.

Vedere Uso delle opzioni della riga di comando.

Vedere File di traduzione per le opzioni della riga di comando.

Vedere Strumenti per la gestione delle code.

Vedere XPQ.

Vedere XPRM.

Vedere Stampa su server.

Vedere Utenti di DCPR o DCxxx.

Vedere Stampa.

Vedere Fax / Rubrica.

Vedere FAX.

Vedere Acronimi.

 

Scopo del presente documento

Lo scopo del presente documento è di fornire ad amministratori di sistema con esperienza informazioni per l'installazione dell'applicazione CentreWare e per l'impostazione di una stampante sui sistemi UNIX e Linux.

 

 

CentreWare per UNIX supporta numerose stampanti Xerox e di altri produttori. All'interno di questo documento si possono trovare riferimenti a specifiche funzioni della stampante. Per verificare quali funzioni sono supportate dalla stampante utilizzata, consultare la relativa documentazione.

Il presente documento prevede che la stampante disponga di un'interfaccia di rete o che si sia provveduto all'acquisto di un'apposita scheda separata e alla sua successiva installazione in base alle istruzioni fornite.

Requisiti

In generale, i requisiti necessari per la connessione e l'impostazione della stampante sono i seguenti:

  1. Stazione di lavoro con software del sistema operativo appropriato installato.
  2. Conoscenza operativa della rete.
  3. Interfaccia di rete installata sulla stampante e cavo appropriato per la connessione alla rete. OPPURE Stampante parallela per connettere la stazione di lavoro e la stampante.

Installazione di CentreWare

Panoramica

CentreWare supporta numerose piattaforme UNIX e Linux.

Le procedure descritte in questo documento consentono di connettere la stampante all'interno di questi ambienti.

Prima di procedere all'installazione di CentreWare è necessario specificare il modello di stampa da utilizzare.

Stazione di lavoro a stampante (Peer-to-Peer)

Lo spooling dei lavori di stampa viene effettuato localmente. Il modello Stazione di lavoro a stampante richiede che CentreWare venga installato su tutte le stazioni di lavoro.

Stazione di lavoro a server (Client-Server)

Lo spooling dei lavori di stampa viene eseguito presso il server. Il modello Stazione di lavoro a server richiede che CentreWare venga installato su tutte le stazioni di lavoro e sul server.

Stampa su server

Lo spooling dei lavori di stampa viene eseguito presso il server. CentreWare deve essere installato solo sul server. Le stazioni di lavoro impiegheranno gli strumenti dei sistemi operativi originari (lp, lpr) per inviare i lavori di stampa.

Il principale vantaggio della stampa basata su server è che, nella modalità GUI, gli utenti delle stazioni di lavoro possono selezionare le funzioni di stampa desiderate per ciascun lavoro di stampa, senza dover installare CentreWare sulle rispettive stazioni di lavoro.

Stampa su server NIS

Il server NIS impiega una mappa di configurazione della stampante, in modo che, se su un server di stampa viene aggiunta una coda di stampa, è sufficiente aggiornare il file di configurazione del server NIS principale e procedere con l'invio della stampa.

I client NIS possono inviare le stampe a code presenti sulla mappa del server senza dover impostare una coda locale.

 

 

Per maggiori informazioni sull'impostazione della stampa su server NIS, consultare il manuale del sistema operativo appropriato.

Disponibilità dei file

I file possono essere reperiti da due fonti:

  1. CD
  2. FTP (ftp.xerox.com)

Istruzioni di installazione punto per punto

 

 

Per portare a termine questa procedura è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente).

 
 

 

Sono necessari due file: Un file di definizione stampante (un unico file per tutti i sistemi operativi) e un file di codice univoco per ciascun sistema operativo.

PrinterPackageXPXX_2001_1_15.tar

Linuxi386DocuPrintXPXX_3.00.10.tar OPPURE

SolarisDocuPrintXPXX_3.01.00.tar

 
 

 

Ciascun file .tar, una volta espanso, necessiterà di uno spazio su disco pari a quattro volte le sue dimensioni originali.

CD-ROM
  1. Montare il CD-ROM (locale o remoto) sul file system
  2. Digitare: CD [directory]
  3. Digitare: tar -xvf [percorso] [nomefile} [INVIO]

(Questo punto deve essere eseguito per ciascuno dei due file .tar.)

[directory] = percorso in cui i file dovranno essere espansi

[percorso] = percorso del CD-ROM.

 

Passare alla procedura INSTALLAZIONE GENERALE.

Scaricamento da FTP
  1. Scaricare i file .TAR dal sito FTP di Xerox (ftp.xerox.com) su una directory temporanea.
  2. Digitare: tar -xvf [nomefile} [INVIO]. (Questo punto deve essere eseguito per ciascuno dei due file .TAR.)

 

Passare alla procedura INSTALLAZIONE GENERALE.

 

 

I punti di cui sopra consentono di creare directory con un nome simile a quello del file .tar e di espandere i file all'interno di tale directory. Una directory è destinata al file del codice e un'altra al file di definizione stampante.

Installazione generale
  1. Selezionare la directory di installazione creata dall'espansione del file .tar del codice.
  2. Digitare: ./setup
  3. Selezionare la directory di installazione creata dall'espansione del file .tar della definizione stampante.
  4. Digitare: ./setup
  5.  

     

    La procedura di installazione creerà una directory Xerox in corrispondenza di /usr o /opt, in base al sistema operativo installato. Nota: i file .TAR o i file espansi non vengono eliminati.

Avvio di CentreWare

CentreWare presenta due modalità di installazione e configurazione delle stampanti. Una modalità grafica, semplice da utilizzare e con una struttura di menu particolarmente sofisticata e una modalità di interfaccia utente TTY, che può essere utilizzata a partire da una qualsiasi finestra di terminale. Tuttavia, alcune funzioni, come le funzioni di ricerca automatica e di configurazione remota, non sono disponibili nella modalità TTY.

 
 

 

Per impostare o modificare la configurazione di una stampante, è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente).

Modalità grafica

Dal prompt della finestra di un terminale DIGITARE: xpadmin [INVIO].

 

Modalità TTY

Nella finestra di un terminale DIGITARE: xpadmin -tty [INVIO].

 

 

 

CentreWare è in grado di rilevare automaticamente se il server X del sistema può essere eseguito in modalità grafica o TTY e di avviarlo di conseguenza (utilizzando la variabile dell'ambiente di visualizzazione).

Istruzioni per il software CentreWare

Introduzione

Xerox CentreWare è uno strumento rapido e semplice che consente di configurare stampanti collegate in rete e di verificarne lo stato.

CentreWare può essere utilizzato per installare rapidamente una stampante in rete e per controllarne il successivo funzionamento.

Grazie a CentreWare, le verifiche di manutenzione possono essere eseguite in qualsiasi momento. Ciò consente di ridurre al minimo i tempi morti, in quanto lo stato dei materiali di consumo può essere controllato al momento più opportuno e la relativa sostituzione può essere pianificata nei periodi di minor impiego della macchina.

In questa sezione vengono fornite istruzioni dettagliate su CentreWare e sulle funzioni e strumenti offerti dal software CentreWare.

Requisiti

  1. Conoscenza di base della terminologia relativa alla stampante.
  2. Interfaccia di rete installata sulla stampante e collegata a una rete attiva tramite l'apposito cavo.
  3. CentreWare caricato su una stazione di lavoro idonea, collegata alla stessa rete attiva della stampante.

Funzioni principali e vantaggi di CentreWare

 

 

Funzione

Vantaggio

Stato corrente

Consente di selezionare una stampante dall'elenco delle stampanti e visualizzarne lo stato corrente.

Configurazione remota

La maggior parte delle operazioni di configurazione e monitoraggio possono essere eseguite direttamente dalla stazione di lavoro.

Diagnostica

Consente di risolvere i problemi direttamente dalla scrivania.

Aggiornamenti stampante

Se la stampante è dotata di scheda di memoria flash, è possibile aggiornare il software del sistema o della rete direttamente da CentreWare.

Collegamento ai servizi Internet

 

Le nuove stampanti DocuPrint di Xerox sono provviste di server Web incorporati. Per tali stampanti, i servizi CentreWare forniscono collegamenti ai servizi Internet CentreWare. La configurazione remota di queste stampanti viene eseguita tramite i servizi Internet e il browser Web. Per maggiori informazioni, vedere la Guida dell'utente dei servizi Internet CentreWare sul CD ROM.

SNMP

 

CentreWare supporta direttamente la configurazione remota delle stampanti Xerox di tipo precedente e di tutte le stampanti non Xerox.

 

 

Le stampanti DocuPrint collegate alla rete tramite una scheda Ethernet esterna di Xerox sono in grado di supportare tutte le funzioni CentreWare eccetto l'opzione di configurazione remota.

Modalità grafica delle funzioni CentreWare

Funzioni della schermata principale

Barra del titolo

Barra posizionata nella parte superiore della schermata principale, contenente il nome dell'applicazione software.

Barra dei menu

Barra collocata nella parte superiore della schermata principale, al di sotto della barra del titolo, contenente i vari menu a discesa di CentreWare. In questa sezione è possibile trovare maggiori informazioni sul contenuto di tali menu. I menu sono i seguenti:

 

Stampante

  1. Impostazione coda
  2. Scopri

Strumenti

  1. Pagina di prova
  2. Invia file
  3. Aggiorna
  4. Browser preferito
  5. Ripristina stampante
  6. Servizi SNMP
  7. Servizi Internet
  8. Gestione rubrica

Visualizza impostazioni

  1. Mostra nome host/Mostra nome del sistema
  2. Mostra indirizzo IP
  3. Mostra indirizzo hardware
  4. Mostra tipo di dispositivo

Guida

  1. CentreWare
  2. Informazioni su CentreWare
Barra degli strumenti

Questi pulsanti consentono di accedere tramite un solo clic alle operazioni eseguite con maggiore frequenza. I pulsanti sono i seguenti:

 

 

 

Aggiungi coda

Viene visualizzata una schermata di impostazione che guida l'utente nella procedura di installazione della stampante in rete.

 
Servizi Internet

Se la stampante presenta un server Web interno, il browser Web si apre con i servizi Internet. I servizi Internet presentano informazioni sulla configurazione e lo stato della stampante all'interno di una pagina Web semplice da utilizzare.

 
Servizi SNMP

I servizi SNMP contengono informazioni sulla configurazione e lo stato della stampante. Inoltre, tali servizi consentono agli utenti di impostare alcune funzioni della stampante.

 
Guida

Questo pulsante consente di avviare la guida in linea CentreWare.

Elenco delle stampanti

Il pulsante relativo all'elenco delle stampanti consente di visualizzare un elenco di tutte le stampanti supportate da CentreWare. Fare clic su una delle stampanti visualizzate per configurarla o sottoporla a monitoraggio. I dati visualizzati possono includere il nome host o nome sistema, l'indirizzo IP, l'indirizzo hardware e il tipo di stampante. Questo pulsante ha la stessa funzione del menu a discesa Visualizza_Impostazioni.

Sulla destra dell'elenco stampanti sono visualizzate ulteriori informazioni sulla stampante, quali Nome, Stato e Posizione.

Nome: modello stampante

Stato: lo stato indicato varia in base al modello della stampante.

Posizione: posizione fisica della stampante. (ad esempio, numero dell'ufficio o del box). Per modificare la posizione, utilizzare i servizi SNMP oppure selezionare Strumenti, Servizi SNMP dalla scheda Proprietà.

Immagine della stampante: rappresentazione grafica della stampante selezionata (se disponibile).

Pulsante Aggiorna: posizionato sotto l'elenco delle stampanti, consente a CentreWare di ricercare all'interno della rete le stampanti supportate e aggiornare l'elenco delle stampanti.

Menu Stampante

Impostazione coda (Aggiungi)
Introduzione

La procedura di installazione guidata contiene istruzioni punto per punto per l'installazione di una nuova stampante. La stampante può essere impostata per essere utilizzata con vari modelli di stampa. Tali modelli sono i seguenti:

  1. Stazione di lavoro a stampante - Utilizzare questo modello di stampa per eseguire lo spooling dei lavori di stampa all'interno di una coda posta sulla stazione di lavoro locale, che provvederà poi a inviare i lavori direttamente alla stampante.
  2. Stazione di lavoro a server di stampa - Utilizzare questo modello di stampa per eseguire lo spooling dei lavori di stampa dalla stazione di lavoro locale a una coda posta su un server di stampa, che provvederà poi a inviare i lavori alla stampante. NOTA: per poter utilizzare questo modello di stampa, è prima necessario eseguire il modello di installazione Stazione di lavoro a stampante sul server di stampa remoto e annotarsi il nome della coda e l'indirizzo IP, per poi utilizzarli con qualsiasi stazione di lavoro locale che desideri stampare su tale coda.

Impostazione del server di stampa - Per prima cosa, eseguire il modello di installazione Stazione di lavoro a stampante sulla stazione di lavoro che fungerà da server di stampa. In secondo luogo, eseguire il modello di installazione Stazione di lavoro a server di stampa su tutte le stazioni di lavoro che stamperanno su quel server di stampa, quindi fornire a tali stazioni di lavoro l'indirizzo TCP/IP del server di stampa e il nome della coda. Verificare nella documentazione del sistema operativo che non vi siano ulteriori requisiti necessari per l'impostazione del server di stampa.

 

 

Per portare a termine questa procedura è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente) e avviare xpadmin.

Procedura Stazione di lavoro a stampante

Selezionare l'icona Aggiungi coda

oppure

Stampante / Impostazione coda / Aggiungi.

  1. Immettere il nome della coda all'interno del campo Nome della coda.
  2. Fare clic sul menu a discesa Tipo di stampanti e selezionare la stampante desiderata.
  3. Fare clic sul menu a discesa Modello di stampa e selezionare Stazione di lavoro a stampante.
  4. Fare clic sul menu a discesa Connessione stampante e selezionare una modalità di connessione per la stampante.
  5. All'interno del campo Nome host stampante, immettere il nome host o l'indirizzo TCP/IP della stampante.
  6. Fare clic su Stampante predefinita per impostare la stampante selezionata come stampante predefinita. CentreWare riconosce una stampante predefinita unicamente se impostata tramite CentreWare.
  7. Fare clic sul menu a discesa Funzioni e abilitare o disabilitare l'impostazione di funzioni di stampa durante l'invio di un lavoro di stampa alla stampante.
  8. Fare clic sul menu a discesa Interfaccia utente e abilitare o disabilitare l'interfaccia grafica da utilizzare durante l'invio di un lavoro di stampa alla stampante.
  9. Fare clic su Stampa della pagina banner per abilitare o disabilitare la stampa di una pagina banner di CentreWare per ciascun lavoro di stampa. Utilizzare $QUEUE per stampare il nome della coda e $PRINTER per stampare il nome host o l'indirizzo IP.
  10. Fare clic su Configura le funzioni della stampante per modificare le opzioni di stampa predefinite della stampante.
  11. Fare clic su Configura pagina banner per personalizzare la pagina banner della coda. È possibile aggiungere un massimo di tre righe nella parte superiore della pagina banner standard. Fare clic su Applica.
  12. Fare clic su OK per salvare le impostazioni oppure su Annulla per uscire senza salvare le modifiche.
  13. Eseguire una stampa di prova dall'applicazione o tramite il menu Strumenti (in modalità grafica), per verificare il corretto funzionamento della stampante.
  14.  

     

    Le funzioni configurate (opzioni installabili, tipo di supporto, ecc.) sono applicabili unicamente a file PostScript. I lavori di stampa PCL non supportano le funzioni configurate.

 
 

 

Se si imposta una pagina banner in corrispondenza di una coda e si preme il pulsante Predefinito, le code successive conterranno la stessa pagina banner, a meno che non venga configurata una nuova pagina banner predefinita.

Procedura Stazione di lavoro a server di stampa

Selezionare l'icona Aggiungi coda

oppure

Stampante / Impostazione coda / Aggiungi.

  1. All'interno del campo Nome coda, immettere il nome della coda creata sul server di stampa remoto.
  2. Fare clic sul menu a discesa Tipo di stampanti e selezionare la voce corrispondente alla stampante desiderata.
  3. Fare clic sul menu a discesa Modello di stampa e selezionare Stazione di lavoro a server di stampa.
  4. Fare clic sul menu a discesa Connessione stampante e selezionare una modalità di connessione per la stampante.
  5. All'interno del campo Nome host della stampante, inserire il nome host della stazione di lavoro remota utilizzata come server di stampa.
  6. All'interno del campo Nome della coda del server della stampante, inserire il nome della coda della stazione di lavoro remota utilizzata come stampante.
  7. Fare clic su Stampante predefinita per impostare la stampante selezionata come stampante predefinita.
  8. Fare clic sul menu a discesa Funzioni e abilitare o disabilitare l'impostazione di funzioni di stampa durante l'invio di un lavoro di stampa alla stampante.
  9. Fare clic sul menu a discesa Interfaccia utente e abilitare o disabilitare l'interfaccia grafica da utilizzare durante l'invio di un lavoro di stampa alla stampante.
  10. Fare clic su Stampa della pagina banner per abilitare o disabilitare la stampa di una pagina banner per ciascun lavoro di stampa.
  11. Fare clic su Configura le funzioni della stampante per modificare le opzioni di stampa predefinite della stampante.
  12. Fare clic su Configura pagina banner per personalizzare la pagina banner della coda. È possibile aggiungere un massimo di tre righe nella parte superiore della pagina banner standard. Fare clic su Applica.
  13. Fare clic su OK per salvare le impostazioni oppure su Annulla per uscire senza salvare le modifiche.
Impostazione della stampa su server:
  1. Impostare una coda sul server tramite il modello di stampa Stazione di lavoro a stampante con l'interfaccia utente abilitata.
  2. Su tutte le stazioni di lavoro che utilizzano la stampante, impostare una coda che consenta di eseguire lo spooling dei lavori di stampa sul server utilizzato al punto 1. Utilizzare gli strumenti di gestione di stampa del sistema operativo originario.
Impostazione della stampa su server NIS (come da sistema operativo)
  1. Impostare una coda sul server di stampa tramite il modello Stazione di lavoro a Stampante.
  2. Definire la coda all'interno della mappa di configurazione del server NIS. Eseguire: XHOST +nomeserver, per visualizzare uso -0 Display
 
 

 

Le funzioni configurate (opzioni installabili, tipo di supporto, ecc.) sono applicabili unicamente a file PostScript. PCL print jobs don't incorporate the configured features. I lavori di stampa PCL non supportano le funzioni configurate.

 
 

 

Se si imposta una pagina banner in corrispondenza di una coda e si preme il pulsante Predefinito, le code successive conterranno la stessa pagina banner, a meno che non venga configurata una nuova pagina banner predefinita.

Impostazione coda (Copia)
  1. Fare clic sul menu Stampante, quindi selezionare Impostazione coda e dal sottomenu selezionare Copia.
  2. Viene visualizzata una nuova finestra. Selezionare una coda da copiare dall'elenco delle code di stampa.
  3. Fare clic sul pulsante Copia.
  4. Apportare le modifiche desiderate alle opzioni di connettività.
  5. Fare clic su OK per salvare le modifiche OPPURE su Annulla per uscire dalla finestra senza copiare la coda.
 
 

 

Per portare a termine queste procedure è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente) e avviare xpadmin.

Impostazione coda (Cancella)
  1. Fare clic sul menu Stampante, quindi selezionare Impostazione coda e dal sottomenu selezionare Cancella.
  2. Viene visualizzata una nuova finestra. Selezionare una o più code da eliminare dall'elenco delle code di stampa.
  3. Fare clic sul pulsante Cancella per eliminare la coda e restare all'interno della finestra Cancella coda.
  4. Fare clic su OK per confermare l'eliminazione e uscire dalla finestra OPPURE su Annulla per chiudere la finestra senza eliminare la coda.
Impostazione coda (Modifica)
  1. Fare clic sul menu Stampante, quindi selezionare Impostazione coda e dal sottomenu selezionare Modifica.
  2. Viene visualizzata una nuova finestra. Selezionare una coda da modificare dall'elenco delle code di stampa.
  3. Fare clic sul pulsante Modifica.
  4. Apportare le modifiche desiderate alle opzioni della coda.
  5. Fare clic su OK per salvare le modifiche OPPURE su Annulla per uscire dalla finestra senza modificare la coda.
  6.  

     

    Non è possibile modificare il Nome della coda, il Tipo di stampante, il Modello della stampante e il Tipo di connettore.

Scopri
Panoramica

Questa funzione consente di ricercare stampanti all'interno di sottoreti della rete principale e di interrogare specifiche stampanti. Nota: non è possibile ricercare stampanti all'interno di Internet.

Indirizzo sottorete
Aggiungi/Imposta
  1. Selezionare il menu Stampante. Da questo menu, selezionare Scopri.
  2. Per aggiungere/impostare l'indirizzo e la maschera della sottorete, procedere come segue: immettere l'indirizzo della sottorete, quindi immettere la maschera della sottorete.

La ricerca TCP/IP all'esterno della sottorete può essere abilitata tramite l'impostazione dei seguenti parametri:

  • Indirizzo sottorete - Consente di impostare una serie di sottoreti all'interno delle quali eseguire la ricerca. Un indirizzo sottorete può essere costituito da un indirizzo di nodo valido all'interno della sottorete. (ad esempio, 13.252.20.0)
  • Maschera sottorete - Valore fisso che definisce un intervallo di indirizzi TCP/IP all'interno dei quali eseguire la ricerca. Questo valore viene automaticamente impostato sul valore della maschera predefinita della stazione di lavoro. (ad esempio, 255.255.255.0)
  • Fare clic su Aggiungi, quindi su OK per uscire.
Rimuovi
  1. Per rimuovere un indirizzo/maschera di sottorete, selezionare l'indirizzo/maschera da rimuovere e fare clic su Rimuovi. Fare clic su OK per uscire.
Abilita/Disabilita
Selezionare l'indirizzo/maschera di sottorete da abilitare o disabilitare. Fare clic su Abilita / Disabilita, quindi su Applica e su OK per uscire.
 

 

Le schede di interfaccia di rete locali vengono visualizzate nell'elenco per impostazione predefinita e possono essere unicamente abilitate o disabilitate, ma non cancellate.

Aggiorna interfacce locali
  1. Selezionare questa opzione per ripristinare automaticamente l'elenco delle schede di interfaccia di rete locali.

 

Indirizzo IP
  1. Tramite l'impiego di questo parametro è possibile scoprire informazioni su una o più stampanti specifiche:
  2. Indirizzo IP - Consente di impostare un elenco di indirizzi TCP/IP specifici all'interno dei quali eseguire la ricerca.
  3. Per aggiungere un indirizzo IP, fare clic sul pulsante Indirizzo IP, immettere l'indirizzo IP desiderato e fare clic su Aggiungi.
  4. Per rimuovere un indirizzo IP, fare clic sul pulsante Indirizzo IP, selezionare l'indirizzo da rimuovere e fare clic su Rimuovi.

Menu strumenti

Pagina di prova

L'opzione Pagina di prova consente di inviare un file di prova alla stampante per verificarne il funzionamento.

Invia file

Se si seleziona l'opzione Invia file, all'utente viene richiesto un nome file da inviare alla stampante selezionata. CentreWare procederà quindi allo scaricamento del file sulla stampante per l'elaborazione della stampa.

Aggiorna

Numerose stampanti supportate da CentreWare sono dotate di scheda di memoria flash sul controller principale e/o sull'interfaccia di rete. Consultare la documentazione della stampante per determinare se la stampante è dotata di scheda di memoria flash e dove essa è collocata. Inoltre, è possibile che alcuni modelli di stampante supportati da CentreWare richiedano la funzione di aggiornamento unicamente se connessi alla porta seriale o parallela della stampante.

 

 

Le stampanti da aggiornare devono disporre di una coda configurata.

 
 

 

NON eseguire alcun comando CentreWare durante la procedura di aggiornamento.

 

 

Se al punto 3 la voce Aggiorna risulta disabilitata (visualizzata in grigio), significa che la stampante selezionata necessita di una connessione diretta (porta seriale o parallela) per essere aggiornata.

Aggiorna

Questa procedura richiede particolari file di aggiornamento per ciascun tipo di stampante. Tali file possono essere scaricati dal sito Web di Xerox (www.xerox.com), oppure possono essere contenuti su un disco floppy. Procurarsi il file di aggiornamento per la stampante utilizzata, copiarlo sul disco rigido di una stazione di lavoro e registrare il percorso (unità e directory) sul quale è stato copiato.

  1. Avviare CentreWare dalla stazione di lavoro.
  2. Selezionare il menu Strumenti.
  3. Selezionare Aggiorna.
  4. Viene visualizzata la finestra di dialogo di selezione file nella quale viene richiesto di inserire il percorso e il nome del file di aggiornamento. Inserire il percorso del file e fare clic su OK.
  5. Nella finestra di dialogo successiva, selezionare la coda della stampante da aggiornare e fare clic su Invia file.
  6. CentreWare copierà il file sulla stampante. Al termine dell'aggiornamento, la stampante viene riavviata e viene stampata una pagina di prova con la nuova versione del firmware, a conferma della riuscita dell'aggiornamento.
  7. Ripetere la procedura se, oltre al firmware del controller principale, è necessario aggiornare anche quello dell'interfaccia di rete.
Browser preferito

Questa opzione consente di selezionare il browser Web da utilizzare per i servizi Internet. Se l'opzione viene selezionata, viene visualizzata una finestra di dialogo nella quale inserire il percorso di directory completo del browser Web.

Ripristina stampante

Consente di ripristinare la stampante.

Servizi SNMP

Consente di aprire la finestra dei servizi SNMP. Opzione accessibile anche dall'icona della barra degli strumenti. (Per maggiori informazioni, vedere la sezione Servizi SNMP.)

Servizi Internet

Consente di aprire un browser Web con server Web interno, se disponibile, per la stampante. Opzione accessibile anche dall'icona della barra degli strumenti. (Per maggiori informazioni, vedere la sezione Servizi Internet.)

Gestione rubrica

Consente di aprire la finestra Gestione rubrica globale. Per maggiori informazioni sull'impostazione di rubriche personali o di fax, vedere Fax/Rubrica.

 

 

Eventuali modifiche alla rubrica apportate in questa finestra verranno estese alla rubrica globale selezionata. Tale rubrica risiede sul server di stampa e può essere modificata unicamente da utenti ROOT (o super utenti) del server di stampa, tramite lo Strumento di gestione della stampante (xpadmin).

Menu Visualizza impostazioni

Il menu Visualizza impostazioni consente di selezionare le voci di informazione da visualizzare nell'elenco delle stampanti.

Mostra nome host/Mostra nome del sistema

Questo elenco a discesa consente di selezionare il nome da visualizzare nell'elenco delle stampanti (obbligatorio).

Mostra indirizzo IP

Selezionare questa casella per visualizzare l'indirizzo IP del dispositivo.

Mostra indirizzo hardware

Selezionare questa casella per visualizzare gli indirizzi hardware del dispositivo.

Mostra tipo di dispositivo

Selezionare questa casella per visualizzare il tipo di dispositivo.

Menu Guida

CentreWare

Questa opzione consente di lanciare la guida in linea di CentreWare per UNIX. È possibile utilizzare anche il pulsante punto interrogativo della barra degli strumenti.

Informazioni su CentreWare

Se si seleziona questa opzione vengono visualizzate informazioni sulla versione del software e sul copyright.

SNMP

I servizi SNMP consentono il supporto di stampanti vecchie e recenti che non contengono un server Web interno. Tramite una serie di finestre di proprietà, è possibile configurare le proprietà di rete e di sistema e visualizzare lo stato dei materiali di consumo.

Tutte le informazioni vengono visualizzate direttamente sul dispositivo. Ciascun tipo/modello di stampante visualizzerà informazioni differenti.

 

Per accedere ai servizi SNMP, selezionare il menu Strumenti, SNMP oppure l'apposita icona della barra degli strumenti.

Stato

Consente di visualizzare lo stato e la configurazione di un dispositivo. (Se riportato dalla stampante.)

Pannello comandi

Intervallo di aggiornamento. Può essere impostato, salvato e aggiornato manualmente.

Inserimento copie

Vassoi di inserimento copie della stampante.

Materiali di consumo

Livello dell'inchiostro, cartucce, olio, developer usato.

Uscita copie

Vassoi di uscita copie.

Generale

Lingua della stampante, memoria, conteggio pagine.

Rete

Interfaccia, velocità, pacchetto.

Proprietà

Consente di visualizzare e configurare informazioni sui contatti, quali nome del sistema, ubicazione e persona responsabile.

Servizi Internet

Nelle stampanti più recenti, dotate di un server Web interno, sono disponibili i servizi Internet CentreWare. Tramite i servizi Internet CentreWare, un amministratore può definire le impostazioni della stampante e le connessioni di rete, così come monitorare lo stato della stampante; in tal modo, è possibile configurare, monitorare e gestire le stampanti delle reti LAN e WAN. I servizi Internet consentono inoltre di eseguire verifiche in tempo reale dello stato dei materiali di consumo, quali toner e carta. Sono inoltre disponibili collegamenti ai servizi di assistenza Xerox.

Non è necessario ricordare dove si trova una particolare funzione all'interno dei servizi Internet CentreWare; è sufficiente utilizzare l'indice o la guida per trovare la funzione desiderata e navigare fino alle pagine interessate.

Per aprire i servizi Internet, procedere come segue:

  1. Aprire un browser Internet.
  2. Immettere l'indirizzo IP della stampante.

 

Per istruzioni più dettagliate, utilizzare la guida o l'indice.

Modalità TTY delle funzioni CentreWare

Funzioni della schermata principale

Una volta avviato lo Strumento di gestione della stampante Xerox in modalità TTY, viene visualizzata la seguente schermata di menu.

Strumento di gestione della stampante Xerox

1) Aggiungi stampante

2) Modifica coda

3) Copia coda

4) Rimuovi stampante(i) esistente(i)

e) Esci

 

Elenco stampanti esistenti:

Coda1 Coda2

 

Inserire l'opzione oppure h per la guida:

Per accedere alle varie sezioni di questo menu, digitare il numero o la lettera corrispondente alla funzione da eseguire. Le voci Coda1 e Coda 2 dell'esempio sono state create per visualizzare la posizione dell'Elenco stampanti esistenti. La voce Aggiungi stampante può anche essere utilizzata per modificare una stampante esistente.

 

 

 

Nelle versioni future di CentreWare per Unix le voci rimarranno costanti, ma i numeri potranno essere modificati.

Selezione di un modello di stampa
  1. Stazione di lavoro a stampante - Utilizzare questo modello di stampa per eseguire lo spooling dei lavori di stampa all'interno di una coda posta sulla stazione di lavoro locale e inviare quindi i lavori direttamente alla stampante.
  2. Stazione di lavoro a server di stampa - Utilizzare questo modello di stampa per eseguire lo spooling dei lavori di stampa dalla stazione di lavoro locale a una coda posta su una stazione di lavoro remota, che provvederà poi a inviare i lavori alla stampante. NOTA: per poter utilizzare questo modello di stampa, è prima necessario eseguire il modello di installazione Stazione di lavoro a stampante sul server di stampa remoto e annotarsi il nome della coda e l'indirizzo IP, per poi utilizzarli con qualsiasi stazione di lavoro locale che desideri stampare su tale coda.

Impostazione del server di stampa - Per prima cosa, eseguire il modello di installazione Stazione di lavoro a stampante sulla stazione di lavoro che fungerà da server di stampa. In secondo luogo, eseguire il modello di installazione Stazione di lavoro a server di stampa su tutte le stazioni di lavoro che stamperanno su quel server di stampa, quindi fornire a tali stazioni di lavoro l'indirizzo TCP/IP del server di stampa e il nome della coda. Verificare nella documentazione del sistema operativo che non vi siano ulteriori requisiti necessari per l'impostazione del server di stampa.

 

 

Le funzioni configurate (opzioni installabili, tipo di supporto, ecc.) sono applicabili unicamente a file PostScript. I lavori di stampa PCL non supportano le funzioni configurate.

 

 

In modalità TTY, se le opzioni sono disponibili, è sufficiente selezionare il numero dell'opzione e Invio per passare da un'opzione all'altra.

Aggiungi stampante

 

 

Per portare a termine questa procedura è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente) e avviare xpadmin.

  1. Nella schermata iniziale dello Strumento di gestione della stampante Xerox...
  2. Digitare: 1 [INVIO]
  3. Dal menu Aggiungi stampante: Digitare: 1 [INVIO] Quindi digitare il nome della stampante.
  4. Digitare: 2 [INVIO] per selezionare la stampante (selezionare il numero), quindi "s" per salvare.
  5. Digitare: 3 [INVIO] per passare al modello della stampante.
Se si seleziona Stazione di lavoro a stampante:
  • Digitare: 4 [Invio] per passare alla connessione stampante.
  • Digitare: 6 [Invio] per inserire il nome del dispositivo.
Se si seleziona Stazione di lavoro a server di stampa:
  • Digitare: 7 [Invio] e inserire il nome host.
  • Digitare: 8 [Invio] e inserire un nome per il server di stampa.
  • Per le opzioni da 9 a 14, digitare il numero di opzione corrispondente all'impostazione che si desidera modificare. (Se l'opzione 10 è disabilitata, le opzioni 11, 12 e 13 non risulteranno disponibili.)
  • Una volta selezionate tutte le impostazioni desiderate in corrispondenza delle varie opzioni disponibili, applicare le impostazioni alla stampante tramite l'opzione "a" del menu.
  •  

     

    Se si imposta una pagina banner in corrispondenza di una coda e si preme il pulsante Predefinito, le code successive conterranno la stessa pagina banner, a meno che non venga configurata una nuova pagina banner predefinita.

Impostazione della stampa su server:
  1. Impostare una coda sul server tramite il modello di stampa Stazione di lavoro a stampante con l'interfaccia utente disabilitata.
  2. Su tutte le stazioni di lavoro che utilizzano la stampante, impostare una coda che consenta di eseguire lo spooling dei lavori di stampa sul server utilizzato al punto 1. Utilizzare gli strumenti di gestione di stampa del sistema operativo originario.

Rimozione di una stampante esistente

 

 

Per portare a termine questa procedura è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente) e avviare xpadmin.

  1. Dal menu principale dello Strumento di gestione della stampante Xerox. . .
  2. Digitare: 4 [INVIO].
  3. Viene visualizzata un nuovo menu. Selezionare la coda da eliminare dall'Elenco stampanti esistenti.
  4. Digitare: <nome_coda> [INVIO]
  5. Al prompt di conferma della rimozione, DIGITARE: y [INVIO].
  6. Viene visualizzato di nuovo il menu principale.
  7. Digitare: e [INVIO] per uscire dallo Strumento di gestione della stampante.

Copiatura di una stampante esistente

 

 

Per portare a termine questa procedura è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente) e avviare xpadmin.

  1. Dal menu principale dello Strumento di gestione della stampante Xerox. . .
  2. Digitare: 3 [INVIO].
  3. Viene visualizzata un nuovo menu. Selezionare la coda da copiare dall'Elenco stampanti esistenti.
  4. Digitare: <nome_coda> [INVIO]
  5. Digitare: 1 [INVIO]
  6. Digitare: <nome_coda> [INVIO] per nomi di coda nuovi.
  7. Digitare: 2 [INVIO] fino a quando non viene visualizzato il modello di stampante desiderato.
  8. Digitare un numero di opzione per selezionare le varie impostazioni disponibili in corrispondenza delle voci che si desidera modificare. Una volta selezionate tutte le impostazioni desiderate in corrispondenza delle varie opzioni disponibili, applicare le impostazioni alla stampante tramite l'opzione "a" del menu.
  9. Viene visualizzato di nuovo il menu principale.
  10. Digitare: e [INVIO] per uscire dallo Strumento di gestione della stampante.

Modifica di una stampante esistente

 

 

Per portare a termine questa procedura è necessario eseguire un login con privilegi ROOT (oppure, se si è già connessi come altro utente, eseguire un comando su e inserire la password di super utente) e avviare xpadmin.

  1. Dal menu principale dello Strumento di gestione della stampante Xerox. . .
  2. Digitare: 2 [INVIO].
  3. Dal menu Modifica coda: . .
  4. Digitare: 1 [INVIO] fino a quando non viene visualizzata l'interfaccia utente desiderata.
  5. Digitare un numero di opzione per selezionare le varie impostazioni disponibili in corrispondenza delle voci che si desidera modificare. Una volta selezionate tutte le impostazioni desiderate in corrispondenza delle varie opzioni disponibili, applicare le impostazioni alla stampante tramite l'opzione "a" del menu.
  6. Viene visualizzato di nuovo il menu principale.
  7. Digitare: e [INVIO] per uscire dallo Strumento di gestione della stampante.
  8.  

     

    Le funzioni configurate (opzioni installabili, tipo di supporto, ecc.) sono applicabili unicamente a file PostScript. I lavori di stampa PCL non supportano le funzioni configurate.

 
 

 

Se si imposta una pagina banner in corrispondenza di una coda e si preme il pulsante Predefinito, le code successive conterranno la stessa pagina banner, a meno che non venga configurata una nuova pagina banner predefinita.

 

Stampa di un documento (modalità GUI e TTY)

Oltre ai comandi lp e lpr, è possibile utilizzare lo strumento di invio stampa di Xerox: xprint. Segue una breve descrizione di come deve essere impiegato lo strumento di invio stampa xprint.

Se la coda alla quale viene inviata la stampa è stata creata con l'interfaccia utente abilitata, l'utente sarà in grado di selezionare le opzioni di stampa per tutti i lavori inviati dalla finestra di dialogo GUI o dal menu TTY, a seconda del tipo di interfaccia utilizzata (grafica o TTY).

Se la coda alla quale viene inviata la stampa è stata creata con l'interfaccia utente disabilitata, i lavori vengono stampati in modalità silenziosa e con le opzioni della coda predefinite.

Comandi xprint

Sono supportati i seguenti formati:

xprint [opzioni] [nomefile ...]

Sono supportate le seguenti opzioni:

-Pprinter_name = nome della coda di stampa

-cnumber = numero di copie del nomefile

-Fnumber = usa numero corrispondente alla dimensione font, numero = (4, 5, 6, . . . , 16, 18, 20, . . . , 40)

-FC = converti i caratteri non stampabili in ottali

-dprinter_name = nome della coda di stampa

-tty = solo interfaccia TTY

-n o -nomenu = non visualizzare il menu o l'interfaccia utente

-sProfileName = carica impostazioni del profilo di stampa

-oOptions = stampa un elenco di tutte le opzioni disponibili per una stampante

-oOption_name = imposta la funzione di stampa option_name

Ad esempio, per stampare con impostazioni predefinite, procedere come segue:

-sProfileName -n = carica file delle impostazioni profilo e stampa i nomi file inseriti.
 

 

Nelle installazioni TTY, il menu popup visualizzato tramite il comando xprint "nome coda" NON è disponibile se si seleziona il comando lp "nome coda".

Uso delle opzioni della riga di comando

Questa funzione consente di inviare opzioni della riga di comando al driver di stampa tramite il comando xprint o lp. Sia che si esegua xprint o lp, utilizzare l'opzione '-o' seguita dalla funzione della stampante che si desidera impostare.

Si supponga che la stampante utilizzata supporti il formato carta Legale e che si desideri stampare su tale formato. Impostare l'opzione '-oLegal' sulla riga di comando e il lavoro di stampa verrà eseguito su carta Legale.

  1. lp -dtest_queue -oLegal paper.ps

Per stampare tutte le opzioni disponibili sulla stampante, utilizzare l'opzione '-oOptions' della riga di comando. In questo modo verrà stampato un foglio contenente tutte le opzioni della stampante utilizzata.

  1. lp -dtest_queue -oOptions /etc/hosts
  2.  

     

    /etc/hosts non verrà stampato; verrà stampato unicamente il foglio delle opzioni.

     

     

    Una funzione può essere attivata tramite la relativa opzione della riga di comando, unicamente se l'opzione installabile necessaria è stata selezionata durante l'impostazione della coda.

     

     

    Una funzione può essere attivata tramite la relativa opzione della riga di comando, unicamente se l'opzione installabile necessaria è stata selezionata durante l'impostazione della coda e il suo impiego non è stato limitato da un'altra funzione selezionata (ad esempio, stampa fronte/retro su un formato carta busta).

File di traduzione per le opzioni della riga di comando

Oltre a impostare opzioni dalla riga di comando, è possibile creare file di "traduzione" per la propria stampante. Tali file consentono di creare nuove opzioni della riga di comando contenenti un elenco di funzioni da utilizzare (ad esempio, una macro) o semplicemente di rinominare una funzione esistente. È possibile creare due tipi di file di traduzione; entrambi devono risiedere nella directory di installazione, all'interno di una cartella denominata 'trl' che può essere creata da un super utente.

  1. /opt/Xerox/xpxx/trl

Il primo file è denominato 'common.trl'. Si tratta del primo file di traduzione che viene consultato quando il driver rileva un nome funzione sconosciuto. Il secondo file di traduzione viene denominato con il nome ppd della stampante, seguito dall'estensione 'trl'.

  1. /opt/Xerox/xpxx/ppd/xr_N40.ppd => /opt/Xerox/xpxx/trl/xr_N40.trl
Sintassi dei file di traduzione
  1. Ciascun file di traduzione contiene un nome chiave (obbligatorio), un'etichetta di funzione separata dal carattere '/' (non necessaria) e un nome funzione o un elenco di funzioni.
  2. Ciascuna traduzione deve essere contenuta in un'unica riga di testo. Una riga di testo può essere unita alla successiva tramite l'inserimento del carattere '\' alla fine della riga.
sia ':' che '='
  1. Il simbolo '#'lavori l'inizio di un campo di commento. Di conseguenza, il testo che segue il simbolo '#' viene ignorato.
  2. Utilizzare il carattere ':' o '=' per definire il tipo di traduzione. Il carattere ':' indica che si sta creando una macro (elenco di funzioni), mentre il carattere '=' indica che si sta creando una definizione (rinominazione di una funzione esistente).
Layout della riga di traduzione:

name/label : feature_1 feature_2 ... feature_n

name/label : feature_1 feature_2 \
feature_3 feature_4 \
feature_5 ... feature_n

name/label = feature_1

  1. a)
  1. name
  1. Parola chiave univoca utilizzata per identificare la traduzione {a..z, A..Z, 0..9}. Può essere utilizzata come opzione -o della riga di comando o in altre traduzioni.
  1. b)
  1. label
  1. Testo etichetta associato alla macro.
  1. c)
  1. feature_?
  1. È possibile inserire le seguenti voci:
  2. i. parola chiave traduzione
  3. ii. funzione incorporata (vedere -oOptions)
  4. iii. funzione del file ppd ==> <nome UI>=<nome opzione UI>

Strumenti per la gestione delle code

XPQ
Panoramica

Questa utilità è equivalente al comando UNIX lpq. Essa consente di visualizzare l'elenco dei lavori correnti delle code di stampa utilizzate. Se questo programma viene eseguito, esso continua ad aggiornare lo schermo fino a quando tutti i lavori di stampa hanno lasciato la coda O fino a quando non lo si chiude digitando ^C (CTRL + C).

xpq può essere utilizzato da qualsiasi utente per monitorare i lavori di stampa.

Uso
xpq [print_queue_name] [interval]
se:

[print_queue_name] = nome della coda da monitorare

[interval] = intervallo di tempo tra due successivi aggiornamenti dello schermo (in secondi). Se non viene specificato alcun intervallo, l'utilità visualizzerà lo stato corrente della coda e si chiuderà.

XPRM
Panoramica

xprm può essere utilizzato dall'utente ROOT per cancellare QUALSIASI lavoro di stampa.

xprm può essere utilizzato da qualsiasi utente per cancellare i PROPRI lavori di stampa.

Questa utilità è equivalente al comando UNIX lprm. Essa consente di eliminare lavori che si trovano in una coda di stampa. Prima di utilizzare xprm, eseguire l'utilità xpq per la coda desiderata e annotare il numero e nome del lavoro da eliminare.

Uso

xprm [print_queue_name] [job_number.job_name]

se:

[print_queue_name] = nome della coda contenente il lavoro da eliminare.

[job_number.job_name] = numero e nome del lavoro di stampa da eliminare.

Stampa su server

  1. Per inviare lavori di stampa al server remoto (vedere Impostazione della stampa su server) utilizzare lo strumento di invio stampa originario (lp, lpr).
  2. Se l'interfaccia utente della coda alla quale si invia la stampa è stata abilitata al momento dell'impostazione e se gli ID di accesso alla visualizzazione sono stati configurati correttamente in corrispondenza del server, l'utente sarà in grado di visualizzare l'interfaccia GUI sulla propria stazione di lavoro per tutti i lavori inviati.
  3. Selezionare la funzione desiderata e fare clic una sola volta sul pulsante Stampa.
  4.  

     

    Se l'accesso alla visualizzazione viene negato o se la coda è stata configurata con l'interfaccia utente disabilitata, l'utente non sarà in grado di selezionare le funzioni di stampa desiderate; lo spooling dei lavori di stampa verrà eseguito utilizzando le funzioni predefinite della coda.

Utenti di DCPR o DCxxx

Stampa

I modelli DCPR e DCxxx (ad esempio, DC230) non sono più supportati. Per stampare con DCPR o DCxxx seguire le istruzioni riportate nella sezione Stampa di un documento (modalità GUI e TTY) di questo manuale.

Fax / Rubrica

FAX

Panoramica

Questa funzione consente di inviare un lavoro di stampa al fax e di creare/modificare una rubrica fax. Nota: la funzione FAX deve essere disponibile sulla stampante.

Una volta selezionato il lavoro di stampa da inviare al fax, sullo schermo principale di configurazione della stampante viene visualizzata un'unica opzione disponibile: PRINCIPALE

  1. Dalla finestra PRINCIPALE, selezionare Tipo di lavoro, quindi Fax.
  2. Selezionare Impostazione fax per aprire la relativa finestra di dialogo.

Finestra Impostazione fax

Consente di visualizzare e selezionare le opzioni fax.

FAX (Destinatari)

Le opzioni si riferiscono al fax corrente e alla rubrica personale.

Nome

Inserire il nome del destinatario.

Numero di fax

Inserire il numero di fax del destinatario.

Aggiungi

Selezionare Aggiungi per aggiungere il nome e il numero di cui sopra all'Elenco destinatari.

Rimuovi

Evidenziare un destinatario nell'elenco e selezionare Rimuovi.

Opzioni...

Evidenziare un destinatario e selezionare Opzioni... per modificare

Nome, Società, Numero di fax, Numero di telefono, E-mail, Codice di fatturazione, Mailbox fax, DTMF, quindi selezionare Ora per inviare o Differito per selezionare un orario di invio.

Selezionare OK per uscire, Annulla per annullare le modifiche oppure Guida.

 

Salva elenco come...

Dopo aver aggiunto uno o più destinatari, è possibile salvare l'elenco per un impiego futuro.

Cancella elenco

Selezionare un elenco da cancellare.

Elenco destinatari
Se un elenco viene salvato, è possibile richiamarlo selezionandolo dalla casella posta accanto all'Elenco destinatari.
 

 

Un elenco può contenere uno o più utenti o gruppi appartenenti a un proprio elenco o alla rubrica globale. Per modificare l'elenco, selezionarlo, apportare le modifiche desiderate, quindi selezionare Salva elenco come... e salvarlo con lo stesso nome, oppure creare un nuovo elenco.

Risoluzione

Selezionare la risoluzione desiderata.

 
Rubrica

Consente di aggiungere destinatari e/o gruppi contenuti nella Rubrica personale o nella Rubrica di sistema al fax in preparazione.

Nuovo utente

Consente di creare un nuovo utente da inserire nella rubrica. Le opzioni consentono di inserire Nome, Società, Numero di fax, Numero di telefono, E-mail, Codice di fatturazione, Mailbox fax e DTMF.

Nuovo gruppo

Consente di creare un nuovo gruppo. Digitare il nuovo Nome gruppo, evidenziare il nome o il gruppo nella rubrica, selezionare <--, quindi selezionare OK in corrispondenza di Membro gruppo.

 

 

È possibile aggiungere e/o modificare i propri gruppi. Al proprio gruppo è possibile aggiungere qualsiasi voce di sistema. Prestare attenzione, in quanto i gruppi di sistema possono essere modificati senza che l'utente venga notificato.

 
 
Modifica

Consente di modificare utenti o gruppi. Se è stato selezionato un utente, le opzioni consentono di inserire Nome, Società, Numero di fax, Numero di telefono, E-mail, Codice di fatturazione, Mailbox fax e DTMF. Se è stato selezionato un gruppo, sono disponibili opzioni per aggiungere o eliminare utenti dal gruppo.

Cancella

Consente di cancellare dalla rubrica gli utenti o i gruppi selezionati.

 
Copertina

Consente di creare una copertina per il fax.

  • Includi informazioni sul destinatario - Attivare o disattivare
  • Includi informazioni sul mittente - Attivare o disattivare
  • Nome
  • Società
  • Numero di telefono
  • Numero di fax
  • E-mail
  • Messaggio copertina - Consente di aggiungere un messaggio
  • Predefinito

 

Opzioni
  • Chiamata in corso
  • Prefisso di chiamata - Se necessario
  • Numero di carta di credito
  • Invio in corso
  • Riduzione della velocità a 4800 Baud
  • Genera rapporto di conferma dopo l'invio
  •  

     

    Eventuali modifiche apportate alla rubrica vengono applicate unicamente alla rubrica personale dell'utente. La rubrica di sistema risiede sul server di stampa e può essere modificata unicamente da un utente ROOT (o super utente) del server di stampa, tramite lo Strumento di gestione della stampante (xpadmin).

Acronimi

 

NIC

Network Interface card, scheda di interfaccia di rete. Fornisce alla stampante funzionalità di rete e consente di supportare la maggior parte dei protocolli standard del settore.

HCF

High Capacity Feeder, alimentatore ad alta capacità. Fornisce una quantità di carta maggiore per elevati volumi di stampa.

MBF

Manual Bypass Feeder, alimentatore bypass manuale. Consente alternare il tipo di supporto (carta pesante, etichette).

Env Feeder

Envelope Feeder, alimentatore buste. Consente di impilare buste per stampe batch.

TCP/IP

Transmission Control Protocol / Internet Protocol.

IP

Internet Protocol.

SNMP

Simple Network Management Protocol.

 

 

Per maggiori informazioni sulle stampanti di rete Xerox è possibile visitare il sito Web di Xerox all'indirizzo: http://www.xerox.com/printing